Un mese di gratitudine

Sembra un diario di scuola, ma in ogni pagina anziché scrivere i compiti da fare si potranno annotare le piccole cose che ci hanno fatti sentire grati in quel giorno o riflettere su altre situazioni/persone/esperienze per cui dire grazie.

Le pagine si possono stampare e compilare seguendo le indicazioni, ma va bene anche lasciarsi ispirare e usarle per segnarsi avvenimenti importanti, per disegnare o anche solo per fare degli scarabocchi catartici!

Continua a leggere

Stressless

Photo by Taryn Elliott on Pexels.com

Meno stress!

Chi non lo desidera?

Ma che cos’è esattamente che ci stressa?

Abbiamo già riflettuto qui su come la nostra società ci abbia abituati a rincorrere la performance e su come la cultura in cui siamo immersi ci abbia indotto a creare un pericoloso link tra valore ed efficienza. Più cose faccio (e meglio le faccio) e più valgo.

Un ragionamento di questo tipo non può che farci sentire costantemente in affanno, sotto pressione e in competizione.

Quanto sarebbe bello poter tirare un sospiro di sollievo una volta ogni tanto!

Sorpresa: si può!

Continua a leggere

Le mentine

Le mentine è (sono?) un’idea, un progetto, una speranza.

Vado scrivendo e dicendo in lungo e in largo che mi piacerebbe che la psicologia venisse vista come qualcosa cui attingere per gestire la sofferenza ma anche e soprattutto come un mezzo per incrementare il benessere (e quindi gestire più agevolmente la sofferenza). E le pillole di benessere mentale, Le mentine insomma, puntano a questo. Si tratta di contenuti pensati per dare suggerimenti pratici a chi desidera coltivare la propria salute mentale.

Dopotutto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che per salute si intende una condizione di totale benessere fisico, mentale e sociale e non solo la mera assenza di malattie o infermità.

Ci provo.

Continua a leggere