Stare nel momento presente, il ritorno

Photo by Elina Fairytale on Pexels.com

Il ritorno nel qui e ora dopo aver viaggiato con la mente attraverso i mille scenari possibili che potrebbero (o meno) pararsi davanti a noi. Ma anche, più banalmente, il ritorno di questa tematica che mi sta molto a cuore e che ho già affrontato qui, qui e anche qui!

Dopo aver ampiamente analizzato l’utilità dell’allenamento a stare nel momento presente, vediamo qualche tecnica per farlo. Tali tecniche rappresentano validi strumenti da inserire nella nostra cassetta degli attrezzi per intervenire sulla regolazione emotiva e per gestire al meglio lo stress, ma più ancora riguardano strategie che, se applicate con costanza e “a freddo” (ovvero quando non è attiva nessuna situazione ingaggiante), possono naturalmente modificare il nostro approccio alle cose. A seguito di un allenamento quotidiano potremo scoprirci meno giudicanti verso i nostri pensieri ed emozioni e maggiormente proattivi nel fronteggiamento di circostanze di vita anche avverse.

Ma partiamo con qualche esempio!

Continua a leggere

Un mese di gratitudine

Sembra un diario di scuola, ma in ogni pagina anziché scrivere i compiti da fare si potranno annotare le piccole cose che ci hanno fatti sentire grati in quel giorno o riflettere su altre situazioni/persone/esperienze per cui dire grazie.

Le pagine si possono stampare e compilare seguendo le indicazioni, ma va bene anche lasciarsi ispirare e usarle per segnarsi avvenimenti importanti, per disegnare o anche solo per fare degli scarabocchi catartici!

Continua a leggere

Sindrome da rientro: 4 step per gestirla

Photo by Rebeca Gonu00e7alves on Pexels.com

Il rientro dalle vacanze, contrariamente a ciò che ci si aspetta, può rivelarsi un momento di forte stress. Dopo una pausa o un viaggio, il ritorno al “solito tran tran” non è tutto rose e fiori.
La sospensione degli impegni abituali e il distanziamento dalle preoccupazioni che li permeano offrono la possibilità di vivere in una sorta di bolla in cui risulta più semplice godersi il qui e ora perché i problemi sono (anche fisicamente) lontani e perciò, in prospettiva, appaiono piccoli e non così degni di assorbire sempre tutta la nostra attenzione.

L’aspettativa alla fine di una vacanza è spesso quella di portare a casa un po’ di leggerezza, di fare tesoro dell’energia recuperata.

La verità è che energia e vibrazioni positive scompaiono nel giro di poco, di troppo poco tempo e la routine, gli impegni, le preoccupazioni e gli obblighi ci inghiottono.

Il risultato è che ci sentiamo frustrati per il rientro e perché non siamo stati capaci di cambiare le nostre abitudini. Non siamo riusciti a conservare le risorse recuperate durante la pausa e ci sentiamo stanchi e stressati come prima di partire!

Continua a leggere

Se sei felice

Foto di Pexels da Pixabay

e tu lo sai…
Si dice spesso che la felicità risieda nelle piccole cose. Se su questo punto tutti, o quasi, conveniamo, ciò che spesso ci risulta più difficile è notarla, la felicità delle piccole cose. Kurt Vonnegut ripeteva spesso, nei discorsi rivolti agli studenti, il seguente monito: “Quando siete felici, fateci caso” (trad. it. Minimum fax, 2015). La felicità implica dunque una quota di consapevolezza che, come sappiamo, va allenata.

e mostrarmelo vorrai…
Raccontami che cosa ti fa stare bene! Abbiamo la tendenza a tacere sulle cose belle che ci capitano durante la giornata. A censurarci sono: modestia, desiderio di non ostentare benessere con chi magari sta attraversando un momento difficile, timore di suscitare invidie, etc. Gli studi suggeriscono invece che parlare della propria felicità instauri un circolo virtuoso che la alimenta.

Continua a leggere

La posa del supereroe

posa supereroe psicoterapia Torino
Foto di King Lip da Pixabay

Nel regno animale, gli individui con un ruolo dominante all’interno del proprio gruppo assumono posture aperte, con cui tendono cioè a occupare molto spazio, ad esempio allargando braccia e gambe. Al contrario, esemplari di rango inferiore mostrano posture di chiusura, stanno accovacciati o ripiegati su loro stessi.

Qualcosa di molto simile capita anche tra gli uomini: persone in posizioni di potere, o con una naturale attitudine a esso, mantengono posture di potere. Stanno seduti con le gambe larghe e il petto in fuori o, se in piedi, assumono la cosiddetta posa del supereroe: gambe divaricate e piedi ben piantati a terra, mani sui fianchi e spalle dritte, come i famosi protagonisti Marvel. In risposta a questi individui, persone maggiormente insicure o introverse, che non amano prendere il centro della scena, si fanno “piccole piccole”, con spalle ricurve e braccia e gambe incrociate.

Continua a leggere

Le mentine

Le mentine è (sono?) un’idea, un progetto, una speranza.

Vado scrivendo e dicendo in lungo e in largo che mi piacerebbe che la psicologia venisse vista come qualcosa cui attingere per gestire la sofferenza ma anche e soprattutto come un mezzo per incrementare il benessere (e quindi gestire più agevolmente la sofferenza). E le pillole di benessere mentale, Le mentine insomma, puntano a questo. Si tratta di contenuti pensati per dare suggerimenti pratici a chi desidera coltivare la propria salute mentale.

Dopotutto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che per salute si intende una condizione di totale benessere fisico, mentale e sociale e non solo la mera assenza di malattie o infermità.

Ci provo.

Continua a leggere

Il diario della gratitudine

Foto di StockSnap da Pixabay

Tenere un diario in cui segnare quotidianamente ciò per cui siamo grati incrementa la consapevolezza, la resilienza e, in ultima analisi, il benessere psicologico.

Ecco, questo è ciò di cui voglio convincervi e non perché lo dico io, ma perché aumentano gli studi a dimostrazione dell’efficacia di questo strumento in varie popolazioni cliniche (individui a rischio suicidario, pazienti oncologici, etc.). E se funziona per persone che stanno affrontando sfide così impegnative, perché non credere che possa servire anche per fronteggiare i nostri piccoli e grandi drammi quotidiani, rendendoci pronti in caso di ribaltamenti improvvisi della nostra fortuna.

Questa riflessione di per sé dovrebbe bastare per indurci a correre in cartoleria a comprare un quaderno carino. Ma nei fatti non basta. E per due ragioni. La prima è che siamo culturalmente abituati a prenderci cura della nostra salute mentale solo quando diventa un problema. La seconda è che metterci a scrivere le cose belle che ci accadono può farci sentire stupidi, ché ci sono cose più serie a cui pensare e poi, insomma, non sono nemmeno religioso!

La nostra attenzione è spesso catturata da pericoli reali o potenziali da affrontare e questo ha un vantaggio evolutivo. Se l’uomo delle caverne non fosse stato in grado di immaginare i peggiori scenari possibili non sarebbe probabilmente sopravvissuto ai pericoli della natura e oggi noi saremmo estinti.

C’è da dire però che spesso la nostra testa:

Continua a leggere

Il primo colloquio dallo psicologo

benessere psicologico Torino
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Diciamocelo, quando dobbiamo andare per la prima volta dallo psicologo, anche se si tratta di una cosa che abbiamo desiderato e scelto, un po’ di ansietta ci pervade. Dobbiamo andare a raccontare i fatti nostri a una persona con cui non abbiamo alcun tipo di legame e che magari dalle nostre parole deriverà chissà quali teorie sulla nostra personalità e sulla nostra infanzia! Ma insomma!

Ecco, non è proprio così. Lo psicologo è un professionista allenato all’ascolto attivo, il cui obiettivo non è fare assunzioni su chi siete o giudicarvi, ma semplicemente fare un pezzetto di strada con voi e sostenervi nel perseguimento dei valori che vi appartengono, senza cercare di plasmarvi sulla base dei suoi, di valori (ricordate la metafora delle due montagne?).

Tante belle parole, ma nella pratica? Che cosa ci dobbiamo aspettare quando varchiamo la soglia di uno studio di psicologia?

Continua a leggere

Ciao, io sono Arianna

e faccio la psicoterapeuta a Torino.

Il mio approccio è quello cognitivo-comportamentale, che parte dal presupposto che quando si sperimentano dolore e sofferenza spesso c’è disequilibrio tra emozioni, pensieri e comportamenti. Lavorare su ognuno di questi tre livelli offrirà l’opportunità di ritrovare l’armonia.

Per armonia non si intende l’eliminazione della sofferenza dalla propria vita, obiettivo ahimé irraggiungibile. Si tratta piuttosto di imparare a conoscere le proprie risorse personali, a individuare alcuni schemi di comportamento che mettiamo in atto ma che non ci aiutano a stare meglio, a usare le strategie più funzionali per attraversare le avversità senza venirne travolti.

In questo spazio virtuale mi piacerebbe poter parlare di psicologia e offrire spunti di riflessione, ma anche qualche consiglio pratico, su come utilizzarla per rendere la propria vita ricca, piena e significativa.

Arianna

Elaborazione in corso…
Ora sei iscritto!